Made in
Molise con lo speciale dedicato a
Guglionesi (VHS). Presso ARS idea
studio.
Visita il nuovo portale
Catalogo di siti
internet
Fuoriporta
Primo piano
Pasqua
Guglionesi: l'antico "fuoco
di S. Antonio Abate" nei
riti popolari
[Fuoriportaweb]
– (Guglionesi, 7 Aprile 2007) I
riti della Settimana Santa stanno per
concludersi. A Guglionesi è stata
straordinaria la partecipazione dei
fedeli alla processione del Cristo
morto. Il corteo processionale ha
percorso le vie cittadine e in località
S. Antonio Abate è stato incendiato il
"fuoco" del Venerdì Santo, grazie
all'impegno di un gruppo di giovani
locali che ha voluto conservare l'antico
rito.
A tutti i lettori...
[leggi
l'articolo] - [tutte
le foto in galleria]
foto ARS
Arte/Mostra
“Cristo, ferro & fuoco”
nelle sculture di Antonio
Scardocchia
[di Luigi Sorella]
– (Guglionesi, 31 Marzo 2007)
Nella chiesa di Santa Maria Maggiore di
Guglionesi (sull’altare della Madonna
del Carmelo), dal 31 Marzo al 12 Aprile
2007 saranno esposte cinque opere
scultoree di Antonio Scardocchia,
nell’ambito della personale “Cristo,
ferro & fuoco”. Le opere presentano
alcuni momenti della passione, morte e
resurrezione di Gesù: “L’orto degli
Ulivi”, “Ecce Homo”, “La crocifissione”,
“La Pietà” e “La Resurrezione”. Le
interpretazioni di Scardocchia...
[leggi
l'articolo]
grafica e foto ARS
Libri
“Dal Dialetto
Molisano alla Lingua
Italiana” di Antonino Di
Cesare
[di Luigi Sorella]
– “Dal
Dialetto Molisano
alla Lingua
Italiana” è il
titolo del libro
pubblicato da
Antonino Di Cesare -
per le edizioni
Timeo Editore di
Bologna (pag. 657, €
32,00) -, un vero
“Excursus in versi”
(come riportato
sulla prima di
coperta) nel
dialetto molisano,
in particolare
quello guglionesano.
“Molisano del 32 /
dopo soste
scolastiche / a
Pescara / sorpreso
da D’Annunzio / in
quel di Macerata /
lontano dai quadri
di Scipione / scosso
da Piero de’
Franceschi / nel
paese di Raffaello /
dal 51 nella città
di Bologna / dove
visse in
accelerazione / tra
sguardi pazienti /
righe suoni e figure
/ non estraneo / a
corrispondenze
spaziali. / Ha avuto
un’Unica donna / e
una figliolanza / in
numero di tre”. Si
tratta
dell’autobiografia
che lo stesso autore
espone al lettore.
Di professione
Oculista ed
originario di
Guglionesi, Di
Cesare...
[leggi
l'articolo]
Territorio
Bellocchio
Presidente dell’Unione dei
Comuni
“Basso Biferno”
[Fuoriportaweb]
– (Guglionesi, 26
Marzo 2007) Il
Sindaco del Comune
di Guglionesi,
Cloridano
Bellocchio, è stato
eletto nuovo
Presidente
dell’Unione dei
Comuni “Basso
Biferno”
(Guglionesi,
Campomarino,
Petacciato, San
Giacomo degli
Schiavoni,
Portocannone,
Larino, San Martino
in Pensilis e
Ururi).
Succede...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Salute
CNR | Tumori: Guglionesi
+42% malattie, tra discarica
e industrie
[Notizie del web,
http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews?IDn=1573,
dal workshop del CNR "Studi
su ambiente e salute nei
siti inquinati" del
14/12/2006] - "(...)
Nel polo industriale di
Termoli e nella zona della
discarica di Guglionesi, in
Molise, si verifica
l'aumento della mortalità
dal 1980 al 2001 per cause
tumorali...
[leggi
l'articolo]
Apre il 2 Aprile il Polo
Culturale Civico "Gizzi" di
Guglionesi
[di
Luigi Sorella]
– (Guglionesi, 21
Marzo 2007) – Il Polo
Culturale Civico "Corrado
Gizzi" di Guglionesi
aprirà al pubblico il 2
Aprile 2007. Presso il
restaurato complesso
architettonico dell'ex
convento dei Cappuccini
(Castellara) sono attivate e
sono fruibili le sezioni
della
biblioteca, della
mediateca e dell'archivio
storico comunale (il
Comune di Guglionesi sta per
inviare ai cittadini un
opuscolo informativo in
merito). Il museo
archeologico resta
aperto nella sua sede di
allestimento inaugurale
(palazzo Massa, nel centro
storico di Guglionesi),
mentre la pinacoteca di
Arte moderna, in fase di
progettazione e di
allestimento (la direzione è
stata affidata al noto
critico d'arte Leo
Strozzieri), sarà
prossimamente inaugurata,
nello stesso spazio
conventuale dei Cappuccini,
alla presenza di vari
artisti che hanno donato le
loro opere. La data di
questo evento culturale,
salvo imprevisti, dovrebbe
programmarsi nella festività
di Sant'Adamo di Guglionesi
2007. Piena soddisfazione
negli ambienti
dell'Amministrazione
comunale di Guglionesi,
"abbiamo attuato -
sostiene il Sindaco
Cloridano Bellocchio - un
punto fermo dell'azione di
governo, prioritario nel
nostro programma elettorale:
restituire a Guglionesi il
ruolo che merita nell'ambito
della Cultura, attraverso la
valorizzazione degli spazi
storici, la riorganizzazione
dei contenuti (libri,
documenti, reperti, etc.) e
il potenziamento delle
tecnologie moderne, in
particolare quelle
informatiche, per sostenere
la formazione culturale dei
giovani". Inoltre "il
Polo Culturale Civico
“Corrado Gizzi” – continua
il Sindaco – si sta
proponendo alle altre realtà
limitrofe come modello per
un sistema territoriale
integrato di contenuti, in
grado di offrire...
[leggi
l'articolo]
È
intitolato a Corrado Gizzi
il “Polo Culturale Civico”
di Guglionesi
[di
Luigi Sorella]
– (Guglionesi, 1
Marzo 2007) – Orhan Pamuk,
il Nobel 2006 per la
Letteratura, sostiene che "il
destino di una città può
diventare il destino di una
persona". Con la
deliberazione della Giunta
comunale n. 28 del 21
Febbraio 2007 si è
costituito il “Polo
culturale civico” del Comune
di Guglionesi con
l’intitolazione al prof.
Corrado Gizzi.
“Considerato che il prof.
Corrado Gizzi – si legge
nella deliberazione – come
gesto di amore per la
propria terra di origine,
ha valuto donare le opere
per allestire una Pinacoteca
civica; altresì il prof.
Corrado Gizzi è un “figlio
di Guglionesi” che ha
indicato un’intera esistenza
all’amore per la conoscenza
realizzando...
[leggi
l'articolo]
grafica e foto ARS
Centro urbano
...E PER COLORO CHE "TEMONO"
SOLO LE ANTENNE:
Con il telefonino non si
scherza
[Notizie dal web, a cura del
CNR,
http://www.ecplanet.com]
- "È di questi giorni la
notizia che i bambini
italiani fanno un uso
esagerato del telefono
cellulare: su un campione di
129 alunni di 4° e 5°
elementare, intervistati
dall’Università di Trieste,
ben il 56% possiede un
telefono cellulare e di
questi solo il 32% lo spegne
prima di andare a dormire.
Chissà se i genitori, che
sembrano preoccuparsi molto
per i propri figli, tanto da
dotarli del telefonino per
controllarli meglio, si sono
chiesti se quest’oggetto
nasconde qualche rischio per
i loro piccoli? “Secondo un
memorandum condotto dal
professor Hyland
dell’Università di Worwick -
ci dice il dottor Fiorenzo
Marinelli della Sezione di
Bologna dell’Istituto per i
Trapianti d’Organo e
l’Immunocitologia del CNR...
[leggi
l'articolo]
...E PER SALVAGUARDARE I
BAMBINI DA SUBITO:
ANTENNE OPERE DI
URBANIZZAZIONE PRIMARIA... La
Regolamentazione a partire
dal PRG?
[Notizie dal
web,
http://lastefani.it/settimanale/archivio05/article.php?directory=050518&block=3&id=1
- Il caso di Bologna, di
Cristina Rossi] "«Un nuovo
piano regolatore per le
antenne» - I comitati contro
l'elettrosmog all'attacco.
Chiedono una nuova
regolamentazione per fermare
la giungla dei ripetitori
per i cellulari. Sono già
269 in città, due ogni
chilometro quadrato, 350 in
tutta la provincia.
«Solo gli ospedali e le
scuole sono protette, ma
molti impianti si trovano a
pochi metri da dove vivono
bimbi di 2 o 3 anni». Sono
cresciute in silenzio...
[leggi
l'articolo]
Il Comune di Guglionesi e
le antenne
[Fuoriportaweb, comunicato
stampa del Comune di
Guglionesi] -
Ricordiamo a tutti che il
DLG n. 198 del 4 settembre
2002 ha travolto un
assestamento normativo che
dava in qualche modo ai
Comuni la potestà di
disciplinare l’installazione
di antenne per la telefonia
cellulare sul proprio
territorio. Precedentemente
infatti la legge 22 febbraio
2001 n. 36 all’articolo n. 8
aveva disposto la
possibilità per i Comuni, di
adottare un regolamento per
assicurare...
[leggi
l'articolo]
Lucarelli agli
Amministratori: "Non siete
più impotenti... dal 2003"
[Fuoriportaweb, comunicato
stampa del Consigliere del
Comune di Guglionesi Antonio
Lucarelli]
- "(Guglionesi 14 Marzo
2007) "Lettera aperta agli
Amministratori di
Maggioranza sulle antenne -
NON SIETE PIU’
“IMPOTENTI”……DAL 2003. Da
allora, infatti, il DGL n.
198 del 4 settembre 2002
(dell’odiato Berlusconi) con
una sentenza della Corte
Costituzionale è stato
dichiarato illegittimo...
[leggi
l'articolo]
Marcantonio: aperti al
"dibattito" per
regolamentare al meglio
[Fuoriportaweb, comunicato
dell'Assessore
all'Urbanistica Pasquale
Marcantonio] - "In
riferimento alle
affermazioni del Consigliere
Lucarelli ammetto che
personalmente non ero a
conoscenza dell'annullamento
del DGL 198/2002 (con
sentenza n. 303 della Corte
Costituzionale),
annullamento che quindi ha
influito sui miei
comportamenti e sulle
decisioni prese. Però
ricordo al Consigliere
Lucarelli...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Ambiente
Guglionesi, la raccolta dei
rifiuti ingombranti e beni
durevoli
[Fuoriportaweb]
- "Nel Comune di Guglionesi,
già da alcuni mesi, è attivo
il servizio per la raccolta
di rifiuti di qualsiasi
genere. Rifiuti ingombranti e
beni durevoli
(frigoriferi, televisori,
lavatrici, computer, cucine
a gas, congelatori,
condizionatori, ecc.) -
Attivo dal 2005 il servizio
di raccolta “porta a porta”
gratuito che prevede la sola
chiamata del cittadino al
Tel. 0874 823203 dal
lunedì al venerdì [dalle ore
9,00 alle ore 13,00]. Altri rifiuti ingombranti
(mobili, materassi,
reti, ferro, ecc.) -
Depositare nell’oasi
ecologica in C.da S. Eramo
(zona cimitero comunale) nel
giorno del sabato [dalle ore
9,00 alle ore 12,00 e dalle
ore 15,00 alle ore 17,00],
rivolgendosi al custode del
cimitero. Pile esauste e farmaci
scaduti - Sono dislocati
in tutto il centro urbano i
negozi che effettuano la
raccolta, nella fattispecie
i “Sali e Tabacchi” e le
“Farmacie”...
[leggi
l'articolo]
grafica ARS
Strade
Di Narzo (IDV):
"Rinnoveremo la viabilità
Guglionesi-Termoli-Bifernina"
[Fuoriportaweb] -
"Il Consigliere
provinciale Vincenzo Di
Narzo, (Italia dei Valori)
presidente della V
commissione, e l’Assessore
Provinciale ai Lavori
Pubblici della Margherita
Francesco Di Falco,
estremamente soddisfatti per
l’impegno della Provincia di
Campobasso sulla viabilità
nel proprio territorio. Nel
mese di Marzo, non appena
saranno terminati i lavori
sul tratto della strada
provinciale SP 111 di
contenimento della frana con
una palificazione di cemento
armato, si avvierà
immediatamente il
rifacimento di tutto il
manto stradale rendendo
sicura e transitabile questa
importante arteria di
collegamento tra la SP 168
strada che collega
Guglionesi, Termoli e la
Bifernina. La SP 111 parte
dalla casa cantoniera di
Guglionesi fino...
[leggi
l'articolo]
Urbanistica
Il Comune presenta il PRG (Piano
Regolatore Generale) di
Guglionesi
[Fuoriportaweb] -
(Guglionesi, 22 febbraio
2007) - "Il Comune di
Guglionesi, in data
02.02.2007, ha adottato il
Piano Regolatore Generale in
sostituzione del Piano di
Fabbricazione del 1977. "Il
nuovo strumento urbanistico
- sostiene l'Assessore
all'Urbanistica, l'ing.
Pasquale Marcantonio - ha
le finalità di riqualificare
il tessuto urbano esistente
e di sostenere lo sviluppo
socio-economico di
Guglionesi". Il Piano
Regolatore Generale sarà
presentato ai cittadini,
alle associazioni, ai
partiti e alle
organizzazioni di categoria
nelle seguenti giornate:
- Mercoledì 28 Febbraio
2007, Ore 17.30, Sala
del Consiglio comunale -
Guglionesi;
- Mercoledì 7 Marzo 2007,
Ore 18.00, Sala convegni
Casa del fanciullo -
Guglionesi.
Si può consultare il Piano
Regolatore Generale presso
l’Ufficio del Piano c/o
Municipio di Guglionesi, nei
seguenti...
[leggi
l'articolo]
Archivio storico on line.
A Guglionesi pronto da
tempo, ma…
[Fuoriportaweb] - “E'
nato a Siracusa un progetto
per rendere accessibile via
Internet il patrimonio
storico-artistico millenario
della Sicilia. Il progetto
'Adat', acronimo di Archivi
digitali antico testo,
prevede la realizzazione di
un laboratorio integrato per
il restauro, la
conservazione, la
valorizzazione e la
fruizione di documenti
antichi. Vede come capofila
la Rit, Robotica telematica
informatica, una societa' di
Siracusa a elevata
specializzazione
informatica" (Ansa.it, 16
febbraio 2007).
Anche a Guglionesi è pronto
da diversi anni un progetto
sperimentale di
accessibilità via Internet
ai contenuti degli archivi
storici locali, il progetto
ARCHI'VIA, curato da una
ditta informatica locale.
Tra l’altro il progetto
sperimentale ARCHI’VIA ha
prodotto i suoi frutti
culturali con due recenti
pubblicazioni (cfr. apparato
note testuali ai volumi con
codice ARCHI'VIA): “Il
convento di San Francesco a
Guglionesi” e “Sant’Adamo di
Guglionesi” (edizioni
"Tracciantica" della
Palladino Editore
Campobasso). Infatti
attraverso la
informatizzazione dei
contenuti provenienti dagli
archivi storici locali
(privati, civici ed
ecclesiastici) si è riusciti
nell’intento di verifica
globale del patrimonio
documentale in merito agli
studi pubblicati. La
consultazione on line di
ARCHI’VIA, tuttavia, sebbene
già tecnicamente in fase
avanzata nello sviluppo
informatico e nella
catalogazione, non è ancora
disponibile al pubblico per
questioni...
[leggi l'articolo]- [molisenews.net]
foto ARS
Ciak Scuola
Ciak Scuola | Iniziano i
corsi, "Pirati" il tema del
festival 2007
[Fuoriportaweb]
– (Guglionesi, 2 febbraio
2007) Al via il laboratorio
sperimentale per la
cinematografia scolastica
“Ciak Scuola. Comunicare con
le immagini digitali”
nell’edizione 2007, promosso
dal Comune di Guglionesi
nell’ambito delle attività
culturali. Tre sono le
classi impegnate nel corso
didattico-formativo
finalizzato alla
realizzazione di un
cortometraggio scolastico,
due selezionate nella Scuola
Media dell’Istituto
Comprensivo “I. De Sanctis”
ed una nell’Istituto
Magistrale Statale “D.
Pace”. Entrambi gli Istituti
sono di Guglionesi.
Dall’esperienza dei
laboratori tre ragazzi
avranno l’opportunità di
partecipare al Giffoni Film
Festival (13-21 Luglio) in
qualità di giurati. Anche
quest’anno, al termine dei
corsi, è programmato il
concorso “Ciak Scuola Corto
Festival”, festival che si
rivolge a tutti i giovani
(Scuole medie superiori) e
ai giovanissimi (Scuola
media inferiore) interessati
a sperimentare gli strumenti
del cinema. Il concorso
invita i giovani di tutte le
realtà scolastiche ad
interagire, in stretta
collaborazione con i propri
insegnanti, con l’iniziativa
Ciak Scuola, utilizzando il
linguaggio del “comunicare”
attraverso il cinema, la
video-ripresa, un cast di
personaggi, la scrittura di
un soggetto e della
sce-neggiatura tecnica, la
fotografia ...fino a
cimentarsi con
l’affascinante mondo della
regia. Dopo l’interesse
suscitato dalla edizione
2006 del “Ciak Scuola Corto
Festival” sul tema “Friends”
(Amici), quest’anno il
festival apre il confronto a
tutte le Scuole, nazionali
ed internazionali di ogni
ordine e grado, che
realizzano video (spot,
documentari, film,
animazione, etc.) e
contenuti (sceneggiatura,
fotografia, scenografia,
colonna sonora, etc) per il
cinema scolastico. I
materiali inviati
(iscrizione gratuita)
all’organizzazione Ciak
Scuola e selezionati,
insieme a quelli realizzati
dai laboratori didattici
Ciak Scuola, concorreranno
al “Ciak Scuola Corto
Festival 2007” e saranno
divulgati e proiettati
durante il “Ciak Scuola
Molise days”, che si terrà a
Guglionesi (Campobasso) nel
mese di Ottobre. Il concorso
prevede la premiazione di
varie sezioni (corto,
sceneggiatura, regia, etc.)
e ciascuna proposta
partecipante dovrà attenersi
al tema del “Ciak Scuola
Corto Festival” che per la
edizione 2007 è “Pirates”
(Pirati). Lo slogan del
concorso è: “Quante
situazioni ogni giorno sono
da pirata? Non usare il
casco, non rispettare gli
altri, l’ambiente, i luoghi
e …tutte le regole! Secondo
te, …esistono i pirati
buoni? Gira un film su
piccole storie da pirata!”
Per informazioni
(info@ciakscuola.eu) sul
regolamento, sulla modalità
di partecipazione e sulle
finalità didattico-culturali
consultare il sito internet.
www.ciakscuola.eu
[leggi l'articolo] -
[sitoweb]
Il Jazz dei "Blend
Project" dentro la cultura
popolare del Molise
[Fuoriportaweb]
– “Blend Project
nasce con l’intento di
sperimentare la fusione
delle diverse culture
musicali attraverso l’uso di
sonorità e di timbriche
moderne. Il linguaggio di
base utilizzato è il jazz,
stile musicale nel quale
sono confluite le tradizioni
musicali di molti paesi del
mondo. Il passato, il
presente, il Nord, il Sud,
l’Est e l’Ovest sono posti
in un unico crogiuolo la cui
fiamma continua è, in questo
caso, alimentata dalla
tradizione musicale popolare
molisana. Le melodie
popolari molisane,
tradizionali o d’autore che
siano, ritrovano in questo
modo quella vitalità che la
grigia cultura museificante
dei Dottori e degli
Etnobla-bla ha quasi del
tutto estinta, e il dialetto
regionale, con le sue
innumerevoli varianti,
ridiventa suono e ritrova
l’originaria espressività
ritmico-musicale. In questo
senso, l’utilizzo di codici
estetici internazionali
comprensibili anche per le
giovani generazioni non è
indice di sudditanza
culturale ma, al contrario,
rappresenta una decisa
inversione di marcia che
lascia alle spalle in un sol
colpo l’oleografia borghese,
il canzonettismo
festivaliero e i patologici
etnocentrismi localistici.
Il primo disco realizzato
dal gruppo, dal titolo
omonimo, è stato ideato e
registrato in uno studio
immerso nella natura
molisana, fra le storiche
alture, lontano dai segni
della modernità, lontano dal
campanile che regola gli
egoismi individuali e
collettivi. Il lavoro è
corale e i musicisti si
esprimono liberamente
riscrivendo con grande
sincerità le melodie
originali di partenza
secondo percorsi puramente
musicali.” [Antonio Porpora
Anastasio] “Blend project
onora la Memoria del
folclore molisano
dimostrando che, quando le
radici culturali sono forti,
esse non temono il
trascorrere dei secoli,
fondendosi amabilmente e
vivacemente con i ritmi ed i
colori del presente, in
un’amalgama che rende onore
ai Padri e genera entusiasmo
nei Figli. Esso è un ponte
ideale tra passato e
presente, ed è per questo
che un simile sforzo
innovativo non può e non
dev’essere considerato
unicamente un lavoro
regionale. È parte
integrante della nostra
storia, la storia di un
Paese complesso, ricco di
contraddizioni, unico come
un grande puzzle, dove ogni
tessera trova la sua
corretta collocazione in
un’ideale catena che
concorre a formare ...
[leggi l'articolo] -
[prove d'ascolto] -
[sitoweb]
grafica ARS
Cultura
Pellegrini: “Il convento
francescano di Guglionesi
esistente al 1282”
[di
Luigi Sorella] –
Sabato 2 dicembre 2006 si è
tenuto a Guglionesi il
convegno “L’insediamento
e lo sviluppo dell’Ordine
francescano nella Provincia
di S. Angelo ed in
particolare nella Custodia
Civitate”, organizzato
in collaborazione tra il
Centro culturale “G. La
Pira” di Guglionesi e il
Centro di Servizio per il
Volontariato “Il Melograno”
di Larino. Relatore
d’eccezione l’illustre
prof. Luigi Pellegrini,
docente di Storia Medievale
presso l’Università “G.
D’Annunzio” di Chieti,
nonché massimo esponente
della Storia del
Francescanesimo, autore
di studi di notorietà
internazionale. Il prof.
Pellegrini ha illustrato il
contesto dell’organizzazione
conventuale dei Francescani
della Custodia Civitate, in
particolare soffermandosi
nel Comitato di appartenenza
del Convento di San
Francesco di Guglionesi
[oggi chiesa di Sant’Antonio
di Padova e sue pertinenze].
Un dato estremamente
importante è stato
confermato dal Pellegrini,
il quale ha sostenuto che,
sebbene non esplicitamente
citato dal documento, il
convento di Guglionesi
dovrebbe risale almeno al
1282, anno in cui...
[leggi l'articolo]
Particolare del convento di San Francesco
e Luigi Pellegrini
foto ARS
Cultura
"Legionario
in Indocina (1951-53)", il
libro di Aceto edito da
Mursia
[Fuoriportaweb]
– Domenico Aceto ha
pubblicato, per la prestigiosa casa editrice Mursia
(collana Biografie), il libro "Legionario in Indocina
(1951-1953)" [Mursia Editore, Pagine 240, Euro 17,00,
Codice 13508D, ISBN 88-425-3638-5]. Si tratta di una
storia vera, che racconta le vicissitudini di un
ex-legionario che vive a Guglionesi. "Il protagonista di
questo libro, Andrea Funitto, alla fine degli anni
Quaranta raggiunge la Francia e si arruola nella Legione
Straniera. Entra nei paracadutisti e all’inizio del 1951
viene trasferito in Indocina, la grande colonia francese
nel Sudest asiatico sconvolta dalla guerriglia
organizzata dai vietminh che si battono per
l’indipendenza.
Il legionario italiano partecipa a numerose azioni
venendo a contatto con un Paese ostile e con atrocità di
ogni genere. Una breve pausa gli viene offerta dalla
boxe e diventa campione d’Indocina dei pesi leggeri.
Conosce anche l’amore per una ragazza cinese in fuga dal
suo Paese. Catturato dai viet, riesce a scappare e per
breve tempo trova rifugio presso popolazioni primitive
dell’interno. All’inizio del 1953, Funitto rientra in
Algeria e dopo aver partecipato ad altre operazioni
della Legione in territorio africano termina il suo
periodo di ferma e si stabilisce in Francia. Dopo molti
anni ritorna al paese d’origine e incontra Domenico
Aceto, che raccoglie i suoi ricordi con grande realismo
ed efficacia." -
L'autore: Domenico Aceto, nato nel 1934 a
Guglionesi, Campobasso, si è laureato...
[leggi l'articolo]
Il libro,
Domenico Aceto ed Andrea
Fugnitto
(foto
ARS 2003)
[di Luigi Sorella]
– Apriamo l’articolo con un invito a tutti i
guglionesani: visitate - se è possibile più volte -
uno dei grandi eventi culturali del III millennio
dedicati alla nostra cittadina. Visitare la mostra
allestita al Palazzo Massa [l’ingresso è libero],
inaugurata sabato 23 Settembre 2006 in occasione delle
“Giornate Europee del Patrimonio 2006”, regalerà
un’emozione rara, soprattutto alla
curiosità di coloro che amano rileggere concretamente le
antiche pagine dell’archeologia locale. Sono
trascorsi ormai più di venti anni dall’ultima “rassegna”
archeologica dedicata a Guglionesi. Ricorreva infatti il
1984 (tra il 1° Agosto e il 30 Settembre) quando il
gruppo promotore aprì lo “scrigno preistorico”...
[leggi l'articolo] - [video:
Guglionesi. Un territorio tra due mondi]
Orario di apertura del museo
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
-
-
-
-
-
10-12
10-13
-
-
-
-
-
17-19
17-20
Guglionesi | Palazzo Massa | Piazza XXIV
Maggio
L'angolo dedicato al guerriero [foto di
Luigi Sorella]
In mostra
l'archeologia di Guglionesi
[Fuoriportaweb]
- Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, organizzate dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, è prevista una mostra a Guglionesi,
dal titolo “Un territorio tra due mondi”. Nelle
intenzioni degli organizzatori “la mostra presenta,
illustrandoli, reperti archeologici provenienti dal
territorio di Guglionesi, area frentana...[leggi
l'articolo] -
[cfr. il link...]
Sport |
Calcio d'eccellenza
Il campionato su "Neroverde"
[Fuoriportaweb]
- Per sapere tutto sulle partite del Guglionesi clicca
sulla rivista digitale (in pdf, per scaricare e leggere
il file occorre il software di lettura Adobe Acrobat
Reader)...
[Fuoriportaweb]
-
“La storia di un benedettino straordinario, quella di
Adamo, che intorno alla metà dell’XI secolo divenne
abate nel monastero di Santa Maria delle isole di
Tremiti. Adamo trasformò il monastero in un centro
di cultura e di rinnovamento, civile e religioso, in un
periodo complesso della storia del Meridione d’Italia.
La dura sfida tra i conti Longobardi, ormai in declino,
e i conquistatori Normanni, in forte ascesa, provocò
l’evoluzione civica di molti “castrum” e la nascita di
numerose municipalità nella media fascia adriatica, tra
l’Abruzzo, il Molise e la Puglia garganica. I
Benedettini operarono nel cuore delle “Universitas
civium”, in particolare favorirono il culto dei santi
patroni come modelli di “patrocinium” politico, etico e
culturale per le singole collettività civili. In
tale contesto storico il monastero tremitense, sotto la
guida di Adamo...
[leggi l'articolo]
[Fuoriportaweb]
-
Dopo anni di insistenza siamo riusciti ad ottenere la
concessione di pubblicare via internet alcune opere
pittoriche del nostro indimenticabile professore di
Educazione Artistica Pasquale Schiavo. "A chi ha
liggiuto ‘e poesie ‘e Salvatore Di Giacomo raccumanno
nun fa’ cunfronti,nuie
simme comme
‘o iuorno e ‘a notte : ‘o iuorno è isso,‘a notte songh’io".
Queste poche parole, estrapolate da una raccolta auto-
biografica, dimostrano quanto sia restio alla pubblicità
e quanta modestia ci sia in lui. Noi che abbiamo visto e
ammirato tutti i suoi dipinti, che abbiamo letto ed
apprezzato tutte le sue poesie, non potevamo restare
insensibili, ci siamo lanciati in un’opera di
persuasione costante, martellante, fino alla
concessione. Alcuni dipinti e solo poche poesie
dialettali basteranno certamente a darci un’idea della
sua personalità.
"Ministero dei beni culturali"
all'opera... anche a Guglionesi
[di Luigi Sorella]
-
Siamo abituati a tutto, ...e anche di più. Ma questa
volta siamo scesi ancora più in giù, al fondo della
disinformazione ed abbiamo trovato un grosso buco.
Immaginiamo che di lì ci si possa portare...
[leggi l'articolo]
La "Cena Domini" del
Castiglia
[di Luigi Sorella] - L'opera di Ferdinando
Castiglia restaurata si può ammirare nella Chiesa di S.
Maria Maggiore a Guglionesi...
[leggi l'articolo]
Torna a Guglionesi il capolavoro di
Lupo
[di Luigi Sorella] -
Martedì 17 Maggio è stata restituita,
dopo un accurato restauro, la pregevole
statua dell'Immacolata Concezione...
[leggi l'articolo]
Distrutta la "porta" del Paradiso
[di Luigi Sorella]
Sette secoli di storia non bastano alle
emergenze culturali. In nome del dio
“cemento” è stata abbattuta, senza
alcuna premura, la cancellata
dell’antico convento di San Giovanni in...
[leggi l'articolo]
Salvatelo!
[di Luigi Sorella] - Sono passati
circa mille anni dalla sua costruzione,
ed è forse giunto il momento di
recuperare i suoi ruderi. Invitiamo i
lettori di Fuoriportaweb a sollecitare
la salvaguardia di questo importante
simbolo del nostro patrimonio
monumentale. Aiutate l'Arte.